RED•EYE WORLD

  • Metaverse
  • Index
  • Team
  • About
  • Aesthetics
  • Beauty
  • Exploring
  • EYES ON
  • Fashion
  • Gaming
  • Interviews
  • Monday Spotlight
  • Music
  • News
  • Next in
  • Object of Desire
  • Podcast
  • RADAR Newsletter
  • Date
    10 MARCH 2025
    Author
    BENEDETTA BORIONI
    Image by
    ROSARIO REX DI SALVO
    Categories
    Music

    Disme’s Legacy Takes Center Stage at Gate Milano

    Andrew Majuri, in arte Disme, è un rapper e una figura chiave della Drilliguria, il movimento musicale nato in Liguria che fonde la drill con l’identità e le influenze della scena rap locale. Più di un semplice gruppo, la Drilliguria è un collettivo di artisti che ha dato una forte impronta al rap della regione.

    Giovedì 6 marzo, Disme è tornato "a casa", al Gate di Milano, per portare live il suo ultimo disco, Lieto Fine. Una serata speciale in cui ha ripercorso i suoi 10 anni di carriera, regalando al pubblico i suoi migliori pezzi e condividendo il palco con amici e artisti incredibili come Ele A, VillaBanks, Bresh, Sayf e Vaz Tè.

    Nel 2022, sempre insieme a Vaz Tè, aveva già reso indimenticabile una notte al Gate. Giovedì è tornato per far rivivere quelle emozioni e per dimostrare, ancora una volta, cosa significa portare sul palco il vero rap. 

    Andrew Majuri, aka Disme, is a rapper and a key figure in Drilliguria — the music movement born in Liguria that blends drill with the identity and influences of the local rap scene.
    More than just a group, Drilliguria is a collective of artists that has left a strong mark on the region’s rap culture.

    On Thursday, March 6, Disme returned “home” to the Gate in Milan to perform his latest album, Lieto Fine, live. It was a special night, where he looked back on 10 years of his career, delivering his best tracks to the crowd and sharing the stage with incredible friends and artists like Ele A, VillaBanks, Bresh, Sayf, and Vaz Tè.

    In 2022, together with Vaz Tè, he had already made a night at the Gate unforgettable. Last Thursday, he came back to bring those emotions to life once again — and to show, one more time, what it really means to bring real rap to the stage.

    Ciao Andrew, come va in questo periodo? Come stai vivendo questo momento della tua carriera?

    È meraviglioso. È uscito di recente un disco e sto già lavorando al prossimo. Finché faccio musica sono felice.

    Hi Andrew, how are you doing these days? How are you experiencing this moment in your career?

    It’s wonderful. A record has recently been released, and I’m already working on the next one. As long as I make music, I’m happy.

    Il Live al Gate di Milano è sempre un evento speciale. Come ti sei preparato per questa data? Che atmosfera ti aspetti? 

    Mi aspetto almeno lo stesso caos dell’ultima volta che sono stato qui con Vaz Tè nel 2022, quando abbiamo cantato “Glory Days” e fatto esplodere il locale. Quella è stata la mia prima esperienza live a Milano, proprio al Gate, e oggi è un po’ come tornare alle origini, ma con una grande differenza: questa volta non sarò da solo. Ci saranno tanti ospiti, tra cui lo stesso Vaz Tè. Mi sono allenato molto, ho scritto tanto e voglio regalare alle persone un live incredibile.

    The live show at Gate Milano is always a special event. How did you prepare for this date? What kind of atmosphere do you expect?

    I expect at least the same chaos as the last time I was here with Vaz Tè in 2022, when we performed “Glory Days” and blew up the venue. That was my first live experience in Milan, right at Gate, and today it feels a bit like going back to my roots—but with one big difference: this time, I won’t be alone. There will be many guests, including Vaz Tè himself.
    I’ve trained a lot, written a lot, and I want to give people an incredible live show.

    @donpero @disme_flavorz

    Il tuo album Lieto Fine chiude una trilogia iniziata con Vivo Male e proseguita con Mala Vita nel 2020. Dai titoli sembra esserci un percorso di evoluzione e un'uscita da una fase difficile. È così? Cosa rappresenta per te questo capitolo finale? 

    Il “Lieto fine” dà l’idea di una via d’uscita, ma per me non esiste, è solo un’illusione. Quindi no, non c’è nessuna vera fase di uscita. Mi sento un poeta maledetto e, con “Vivo Male”, “Mala Vita” e “Malverde”, impersono questo mood di malessere, questa sensazione di vivere male. C’è un’evoluzione, certo, ma non una liberazione. “Vivo Male” è stato il primo concetto che ho sviluppato per un disco, e “Mala Vita” ne è stata la naturale continuazione, giocando sulle stesse parole invertite. Chi vive male, infatti, spesso lo fa perché sente il peso della società e si sente emarginato. E quando non trova una via dignitosa, finisce per rifugiarsi nella mala vita. Da qui il collegamento. Poi è nato “Malverde”, che introduce un forte simbolismo, e infine “Lieto Fine”, quasi a suggerire che alla fine c’è sempre un riscatto... ma non è così. Il mio è un approccio negativo, mi sento un artista pessimista. Non credo nel mondo, non credo nel futuro e, di conseguenza, nemmeno in un lieto fine...

    Your album Lieto Fine concludes a trilogy that began with Vivo Male and continued with Mala Vita in 2020. The titles suggest a journey of evolution and an escape from a difficult phase. Is that the case? What does this final chapter represent for you?

    “Lieto Fine” gives the idea of a way out, but for me, that doesn’t exist—it’s just an illusion. So no, there is no real escape phase. I feel like a cursed poet, and with Vivo Male, Mala Vita, and Malverde, I embody this mood of unease, this feeling of living in distress. There is evolution, of course, but not liberation. Vivo Male was the first concept I developed for an album, and Mala Vita was its natural continuation, playing with the same words in reverse. Those who live badly often do so because they feel the weight of society and feel marginalized. And when they don’t find a dignified way forward, they end up taking refuge in the mala vita (underworld). That’s the connection. Then Malverde was born, which introduced strong symbolism, and finally Lieto Fine, almost suggesting that there is always redemption in the end... but that’s not the case. My approach is negative, I see myself as a pessimistic artist. I don’t believe in the world, I don’t believe in the future, and consequently, I don’t believe in a happy ending either.

    @bresh

    In cosa è cambiato Disme da Vivo Male a Lieto Fine? A livello musicale e personale, quali sono stati i passi più significativi? 

    Sono cresciuto molto. Sono passati dieci anni, forse anche di più. All’epoca ero solo un ragazzino che voleva fare musica, senza sapere se il giorno dopo ci sarei riuscito davvero. Oggi, invece, sono un adulto con un contratto discografico, qualcosa che allora potevo solo sognare. Questa è la vera differenza: prima non era un lavoro, ora lo è diventato. Un tempo dovevo arrangiarmi con altro, mentre oggi riesco a vivere della mia musica. È questo il cambiamento più grande, ed è una cosa di cui vado davvero fiero.

    How has Disme changed from Vivo Male to Lieto Fine? Musically and personally, what have been the most significant steps?

    I’ve grown a lot. Ten years have passed, maybe even more. Back then, I was just a kid who wanted to make music, without knowing if I’d really be able to do it the next day. Today, I’m an adult with a record deal—something I could only dream of back then. That’s the real difference: before, it wasn’t a job; now, it has become one. In the past, I had to make do with other things, whereas today, I can make a living from my music. That’s the biggest change, and it’s something I’m really proud of.

    @villabanks

    La Liguria è sempre stata una parte fondamentale del tuo immaginario musicale. Quanto conta il legame con la tua terra nei tuoi testi? 

    Tantissimo, davvero tantissimo. Ma è qualcosa di cui non mi sono mai reso conto fino in fondo, è avvenuto in modo naturale. Non pensavo nemmeno che potesse avere un’influenza così forte. Solo quando ho iniziato a frequentare altre città mi sono accorto che i rapper liguri hanno un approccio alla musica diverso. Almeno, i miei amici genovesi si distinguono molto per la loro scrittura, che ha una poetica più ligure, unica nel suo genere. Sicuramente anche questo ha influenzato il mio stile, senza che me ne rendessi conto.

    Liguria has always been a fundamental part of your musical identity. How important is your connection to your homeland in your lyrics?

    A lot, really a lot. But it’s something I never fully realized—it happened naturally. I didn’t even think it could have such a strong influence.
    Only when I started spending time in other cities did I realize that Ligurian rappers have a different approach to music. At least, my friends from Genoa stand out a lot for their writing, which has a uniquely Ligurian poetic quality. This has definitely influenced my style, even without me being fully aware of it.

    @vazte_wildbandana

    La Drilliguria è stata, lo è ancora, un fenomeno importante per il rap italiano. A che punto è oggi quel movimento? 

    Non è solo un gruppo, ma un movimento che comprende tutti gli artisti della Liguria. Basti pensare a Sayf, che ultimamente sta spaccando: lui fa parte della Drilliguria, in particolare del collettivo Genovarabe. La Drilliguria è qualcosa di più grande di me e della Wild Bandana. Noi eravamo lì quando è nata, ma con il tempo e l’arrivo di nuove generazioni pronte a emergere, saranno loro a portare avanti questa eredità. E siamo felici di veder crescere il movimento. Non è solo rap, non è solo musica: la Drilliguria è un’identità, un simbolo che rappresenta tutta la regione.

    Drilliguria has been—and still is—an important phenomenon for Italian rap. Where is that movement today?

    It’s not just a group, but a movement that includes all the artists from Liguria. Just think of Sayf, who has been killing it lately—he’s part of Drilliguria, specifically the Genovarabe collective. Drilliguria is something bigger than me and Wild Bandana. We were there when it was born, but over time, as new generations emerge, it will be them carrying on this legacy. And we’re happy to see the movement grow. It’s not just rap, it’s not just music—Drilliguria is an identity, a symbol that represents the entire region.

    Interview by @benedetta.borioni

    Press Office @golin.italy

    Label @epicrecordsitaly